30 Mag LiFePO₄ vs PIOMBO-ACIDO: quale batteria scegliere per la tua applicazione?
Nel mondo dell’accumulo energetico, la scelta della tecnologia giusta può fare la differenza in termini di efficienza, durata e sostenibilità. Le batterie al litio ferro fosfato (LiFePO₄) e quelle al piombo-acido rappresentano due soluzioni molto diffuse, ognuna con i propri vantaggi e limiti. Per aiutarti a fare la scelta più adatta al tuo progetto, abbiamo analizzato i principali aspetti tecnici e applicativi di entrambe le tecnologie.
Prestazioni a confronto
Densità energetica
Le batterie LiFePO₄ offrono una densità energetica superiore (90–160 Wh/kg), risultando compatte e leggere, ideali per dispositivi dove lo spazio e il peso sono critici. Le piombo-acido, al contrario, sono più pesanti e ingombranti (30–50 Wh/kg), quindi più adatte a sistemi fissi o mobili poco soggetti a vincoli dimensionali.
Durata e cicli di vita
Le LiFePO₄ raggiungono fino a 5000 cicli mantenendo l’80% della capacità, superando tranquillamente i 10 anni di vita utile. Le piombo-acido si fermano a 300–500 cicli e richiedono sostituzioni più frequenti, soprattutto in caso di scariche profonde.
Efficienza energetica e tempi di ricarica
Grazie a un’efficienza di carica/scarica superiore al 95%, le batterie LiFePO₄ supportano la ricarica rapida in 1-2 ore. Le piombo-acido, con un’efficienza compresa tra il 70% e l’85%, necessitano di tempi più lunghi (6-8 ore) e sono meno adatte alla ricarica rapida.
Costi
Il costo iniziale delle LiFePO₄ è più elevato, ma viene ammortizzato nel tempo grazie alla lunga durata e alla ridotta manutenzione. Le batterie al piombo-acido sono più economiche all’acquisto, ma i costi complessivi aumentano a causa delle sostituzioni frequenti e della manutenzione.

Prestazioni termiche
Le LiFePO₄ operano in un ampio range di temperatura (-20 °C ~ +60 °C) e offrono maggiore stabilità a basse e alte temperature. Le piombo-acido soffrono invece le temperature estreme, soprattutto sotto i -10 °C, dove perdono rapidamente efficienza.
Sicurezza e affidabilità
Entrambe le tecnologie sono generalmente sicure, ma le LiFePO₄ vantano un’eccellente stabilità termica e sono intrinsecamente resistenti al rischio di incendio o esplosione. Le piombo-acido richiedono attenzione nella ventilazione per evitare l’accumulo di idrogeno durante la carica.
Sostenibilità ambientale
Le LiFePO₄ non contengono metalli pesanti e risultano meno inquinanti, anche se i processi di riciclo sono ancora in evoluzione. Le piombo-acido, pur contenendo materiali tossici, beneficiano di una filiera di riciclo ormai consolidata (>95% del piombo recuperabile)

Quando scegliere cosa
La scelta tra una batteria al litio ferro fosfato e una al piombo-acido dipende da numerosi fattori, tra cui le esigenze applicative, il budget disponibile e i vincoli operativi.
Opta per una LiFePO₄ se il tuo progetto richiede:
• Elevata durata e numero di cicli
• Alta efficienza e ricarica rapida
• Peso e ingombri contenuti
• Affidabilità a lungo termine
Preferisci invece una batteria al piombo-acido se:
• Hai un budget ridotto
• Il dispositivo ha un ciclo di utilizzo limitato
• Puoi accettare sostituzioni più frequenti
• Stai alimentando un sistema semplice o di backup

Mc’Tronic: il tuo partner nella scelta dell’energia
Scegliere la batteria giusta non significa solo valutare le specifiche tecniche. Richiede una comprensione approfondita dell’ambiente operativo, dei requisiti applicativi e dei margini di ottimizzazione possibili.
Mc’Tronic mette a disposizione la propria esperienza nella fornitura di batterie e sistemi di alimentazione, supportando il cliente nella selezione della soluzione più adatta. Che tu stia progettando sistemi di accumulo di energia, veicoli elettrici, mobilità in campo industriale, pannelli fotovoltaici, o
dispositivi portatili, i nostri tecnici ti affiancano in tutte le fasi: dallo studio di fattibilità alla prototipazione, fino alla fornitura e al supporto post-vendita.
Contattaci per una consulenza personalizzata: troveremo insieme la tecnologia energetica più adatta al tuo progetto.